Il maestro riceveva regolamente dolcezze dall'amico Arrivabene e lo ringrazia così: "Caro Arrivabene, Tu sei il re dei Trovatori!...la Peppina o quelli che si sono trovati ieri sera in casa mia, all'arrivo del cestino si sono gettati come affamati su quel Pan Biscotto e ne hanno divorato fin troppo!".
I Cantucci alla Mandorla. I Cantuccini, ricetta originale della cucina toscana, sono gli inconfondibili biscotti dal taglio inclinato, cotti due volte; una pioggia di mandorle unita ad una delicata nota di agrumi e vaniglia, croccante delizia che inebria i sensi. Uova, latte fresco, mandorle, zucchero e miele sono il segreto di una ricetta che ricalca la tradizione, ma che ha saputo mantenere il suo fascino inalterato nel tempo, a partire dalla loro comparsa alla corte dei Medici e creando un indissolubile legame con la Toscana.
Cantuccini con chunks di cioccolato. Una pioggia di pepite di cioccolato fondente si mescola alla classica ricetta dei Cantuccini, creando un connubio senza pari. Alla croccantezza dell’impasto si unisce il gusto pieno e intenso del cioccolato per un vortice di sapori e consistenze.
Amaretti morbidi alla mandorla. Morbidi, alle mandorle, buoni in ogni momento della giornata: sì, sono proprio loro, gli Amaretti morbidi. Delicati e profumati, con più del 20% di mandorle dolci, sono una delle specialità italiane più apprezzate. Diffusi da secoli sia nella versione croccante che morbida, è uno dei biscotti che attraversa, in versioni simili, tutto il nostro Paese.